Seggiovia dislivello da 1.635 a 1.820 m - lunghezza 1.200 m
Pista blu facile, ottima per sciatori principianti. Prendere la seggiovia quadriposto che dai Piazzali di Foppolo porta alla Quarta Baita (primo tratto).
Seggiovia dislivello da 1.817 a 2.073 m - lunghezza 778 m
Seggiovia quadriposto che dalla Quarta Baita porta al Montebello. Due sono le piste: la pista nera (pitarocca) che scende quasi parallela alla seggiovia e la rossa (Mezzolo) piu' facile. Dalla pista Mezzolo a circa 1/4 del suo percorso, con deviazione a sinistra collegamento con la Valcarisole di Carona tramite il P.sso della Croce. Al Montebello da segnalare il Rifugio Terrazza Salomon con vista panoramica sulle Alpi Orobie e si puo' gustare una cucina tipica a base di pizzoccheri, pasta fatta in casa, polenta taragna e piatti tradizionali, nonchè i formaggi locali alla piastra.
Seggiovia dislivello da 1.820 a 2.167 m - lunghezza 1.325 m
Il punto piu' alto del comprensorio di Foppolo e Carona. Due piste: pista nera dal versante nord, per sciatori esperti e pista rossa (est) che scende con pendio facile per poi prendere un passaggio stretto che giunge al P.sso della Croce. La pista nera (5) e' una delle piu' difficili di Foppolo, pendenza importante e continua che mette a dura prova anche gli sciatori piu' esperti.
Dislivello: da 1.741 a 2.130 m - lunghezza 1.131 m
La pista piu' tecnica di Foppolo, causa la sua esposizione al sole e annate con poca neve la rende poco praticabile durante l'arco dell'anno. Pendenze importanti, la pista è adatta per sciatori esperti.
Seggiovia dislivello da 1.720 a 2.140 m - lunghezza 654 m
Sulla dx della sciovia la pista iniziale Del Siltro, pista rossa che raggiunge il Rifugio Mirtillo. Sulla sx la Pista Panoramica che conduce direttamente all'arrivo della seggiovia Carona/ Carisole. Tratto finale con possibilità di deviazione a dx per riprendere gli skilift Terre Rosse A e B.